L’Impero come simbolo del Cosmo

Nel 1508 Hans Burgkmair disegnò questa particolareggiata allegoria dell’Impero sotto forma di aquila: Hans Burgkmair, Allegoria dell'Impero in forma di aquila (1508)

Nella sua essenza, l’Impero è un’immagine dell’intero Cosmo; sull’ala sinistra dell’aquila si vedono dunque gli emblemi dei giorni della creazione, compreso il settimo. Dio si riposa, ed in sua vece l’Imperatore regge il mondo.

Hans Burgkmair, Allegoria dell'Impero in forma di aquila (1508)

All’attività creatrice divina corrisponde il lavoro umano; così sull’ala destra, ai sette giorni della creazione corrispondono i sette mestieri dell’uomo.

Hans Burgkmair, Allegoria dell'Impero in forma di aquila (1508)

Alla base dell’aquila, Mercurio e Discordia si contendono il giudizio di Paride, che deve decidere a quale delle tre dee, alle sue spalle, spetta la mela d’oro:

acq2

Ad un gradino superiore, alle tre dee corrispondono le tre moire, reggitrici del destino umano.

Salendo ancora, troviamo la Filosofia, attorniata dalle parti che la compongono:

Hans Burgkmair, Allegoria dell'Impero in forma di aquila (1508)

Il trono dell’Imperatore è sostenuto dalle nove muse, in una fontana che raccoglie l’acqua della sorgente di Mnemosine.

Hans Burgkmair, Allegoria dell'Impero in forma di aquila (1508)

Se l’Impero è l’immagine del Cosmo, l’Imperatore è il simbolo vivente in cui l’Impero si manifesta ed agisce.

Hans Burgkmair, Allegoria dell'Impero in forma di aquila (1508)

Nella figura dell’Imperatore Massimiliano I confluiscono le due teste dell’Aquila Imperiale. La dualità allude alla duplice natura dell’Impero, che ha in sè sia il potere terreno che quello spirituale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...