Storia del polpo

Il polpo è un simbolo antichissimo; lo ritroviamo raffigurato, ad esempio, su questo ornamento in oro, della Micene del 1600 a.C:

1

Oppure su questo vaso minoico in terracotta, del 1500 a.C.:

2

 

La strana forma di questo abitante delle profondità marine colpisce vivamente l’immaginazione! Il polpo è un messaggero dell’abisso, immagine di quell’altro mondo oscuro e profondo, che da sempre spaventa, ma anche affascina l’umanità…

Lo si ritrova anche sulle monete, come questa proveniente dalla Lidia del 500 a.C:
3

 

Non è un onore da poco esser raffigurati nel conio d’una moneta! Nell’antichità il polpo non era soltanto riconosciuto e diffuso,ma anche apprezzato, tanto da accoglierlo all’interno della propria casa, come in questo mosaico di Ercolano:
4

 

O quest’altro, meraviglioso, a Pompei:

5

 

Il polpo ricompare anche in epoca più recente; lo vediamo ad esempio nella fontana del Nettuno, in piazza Navona a Roma. Siamo nel 1574 d.C.: la valenza del simbolo però è nettamente cambiata. Mentre nell’antichità il polpo aveva persino l’onore della raffigurazione sulle monete, ora gioca la parte del mostro degli abissi, contro cui la divinità deve trionfare.

6

 

La piovra, per la sua capacità di infilarsi ovunque e soffocare con i tentacoli, diviene il simbolo della cospirazione, e delle varie società segrete, reali o immaginarie che siano. La vediamo in tale ruolo in questa carta geografica satirica del 1877:
7

 

Arriviamo infine ai giorni nostri. Nel 2013 il polpo compare sul razzo di lancio di un satellite dell’NRO, una società di intelligence degli USA. Viene ripreso il simbolismo minaccioso della piovra, con la differenza che questa volta non è inteso come rappresentante di una cospirazione nemica, ma come una propria prerogativa.

8

 

Pubblicità

Un Commento

  1. Pingback: 036. La piovra russa | Iconografia dell'Odio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...