La dragonessa

A Vienna, sulla facciata della casa al numero 15 di Steingasse, è imprigionata una magnifica dragonessa:

Vienna, Steingasse 15

Il drago femminile con i seni ben visibili ricorre anche sullo stemma del quartiere di Margareten, sempre a Vienna:

d2

La santa sul drago è Margherita d’Antiochia, che secondo la leggenda fu inghiottita dal drago, da cui poi uscì grazie alla croce. Ciò lega il drago al femminile, al mistero della gravidanza e della nascita, e non è un caso che la santa sia la protettrice delle partorienti.

La polimastia è un simbolo di fertilità, l’abbondanza della Natura che come una fonte dona in continuazione e sfama i suoi figli:

Particolare da "Erittonio scoperto dalle figlie di Cecrope", di Peter Paul Rubens.

Particolare da “Erittonio scoperto dalle figlie di Cecrope”, di Peter Paul Rubens.

Incontriamo la draghessa anche in Catalonia, dov’è conosciuta come Vibria; il mostro leggendario sopravvive fino ai nostri giorni, nei tradizionali cortei mascherati di quelle terre:

450px-Vibriadereus

Anche nell’alchimia ricorre il simbolo del drago con i seni, come ad esempio nel manoscritto del Clavis Artis:

Clavis Artis

Nel Compendio Alchemico e Rosicrociano del XVIII sec. la draghessa è nuovamente in catene, imprigionata dal Sole e dalla Luna:

draghess

Dalla pagina precedente del manoscritto, possiamo capire che la draghessa rappresenta l’Hyle, la Prima Materia caotica da cui il lavoro dell’alchimista ha inizio:

ffy

Come nella leggenda di Santa Margherita, la croce rappresenta la via per vincere il drago, così da poter in seguito fissare il caos primordiale, secondo quanto simboleggiato dalle catene e dalla prigione.

 

Un Commento

  1. Pingback: La dragonessa – La tana del Bianconiglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...