Sale dalla Terra al Cielo e nuovamente discende in Terra…

Conrad di Hirsau, Speculum Virginum, La scala di santa Perpetua (Walters Art Museum Ms. W.72, fol. 82v)

Conrad di Hirsau, Speculum Virginum, La scala di santa Perpetua (Walters Art Museum Ms. W.72, fol. 82v)

 

Uno dei simboli più noti dell’alchimia è la scala, collegamento verso il cielo e via ascendente che purifica la materia, portandola verso le altezze dello spirito.

 

La scala dell'ascensione divina, monastero di Santa Caterina, Sinai (12° secolo)

La scala dell’ascensione divina, monastero di Santa Caterina, Sinai (12° secolo)

 

Ma anche la scala è una via pericolosa: basta un passo falso per precipitare, ed allora la caduta sarà tanto più rovinosa quanto più ci si era avvicinati al cielo…

 

 

William Blake, La Scala di Giacobbe

William Blake, La Scala di Giacobbe

 

“La visione della Scala di Giacobbe è narrata in un passo della Genesi tanto breve quanto ricco di significati: «Fece un sogno: una scala poggiava sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo; ed ecco gli angeli di Dio salivano e scendevano su di essa.»
L’importanza di questa scala è di servire da collegamento in entrambe le direzioni: non soltanto all’uomo per ascendere, ma anche agli angeli di Dio per discendere a terra. E’ una strada che congiunge lo spirito e la materia, una stretta di mano fra Dio e il suo Avversario; ma anche la colonna dorsale, che ad un’estremità ha il cervello, e all’altra le zone del desiderio e della vergogna.”
(Tratto dal libro di Alchimia dei Simboli)

 

Ritroviamo la scala di Giacobbe sull’abbazia di Bath, in Inghilterra:

La scala di Giacobbe sull'abbazia di Bath, in Inghilterra.La scala di Giacobbe sull'abbazia di Bath, in Inghilterra.

L’angelo che scende a testa in giù ricorda l’immagine della caduta di Lucifero:

La scala di Giacobbe sull'abbazia di Bath, in Inghilterra.

Su questo bisognerebbe meditare profondamente: chi non semina, non raccoglie.

7

 

“L’ascesa rituale di un albero quale rito iniziatico sciamanico la si ritrova anche nell’America del Nord. Presso i Pomo, la cerimonia di ammissione alle società segrete dura quattro giorni, dei quali uno è esclusivamente dedicato al salire su di un albero-palo alto da otto a dieci metri, e di quindici centimetri di diametro. Ci si ricorderà che i futuri sciamani siberiani si arrampicano su alberi durante la loro consacrazione o prima di essa. E vederemo che il sacrificatore vedico sale anche lui su di un palo rituale per raggiungere il Cielo e gli dèi. L’ascendere a mezzo di un albero, di una liana o di una corda è un motivo mitico diffusissimo.”
(Mircea Eliade, Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi)

La Piramide a gradoni di Kukulkan, in Messico

La Piramide a gradoni di Kukulkan, in Messico

 

La scala dell'inziazione ai misteri di Mitra, secondo una ricostruzione del museo di Nimega (Paesi Bassi)

La scala dell’inziazione ai misteri di Mitra, secondo una ricostruzione del museo di Nimega (Paesi Bassi)

 

Alla cima della scala si scorge l’immagine della congiunzione degli opposti, e l’albero filosofico.

"Commentariorum Alchymia, Tractatus quartus, De Lapide Philosophorum" di A. Libavio

 

l simbolo della scala è talmente importante in ambito alchemico da poter essere inteso come un simbolo dell’alchimia stessa.

Notre Dame de Paris

Notre Dame de Paris

“Il pilastro di mezzo, che divide in due il vano d’ingresso, ci offre una serie di rappresentazioni allegoriche delle scienze medioevali. Di fronte al Sagrato, — ed al posto d’onore, — l’alchimia è raffigurata da una donna la cui fronte tocca le nubi. Seduta in trono, ella ha nella mano sinistra uno scettro — segno di sovranità — mentre con la destra tiene due libri, uno chiuso (esoterismo) e l’altro aperto (essoterismo). Mantenuta tra le sue ginocchia e poggiata sul suo petto si eleva la scala dai nove gradini, — scala philosophorum, — geroglifico della pazienza che deve essere posseduta dai suoi fedeli nel corso delle nove successive operazioni della fatica ermetica.”
(Fulcanelli, il mistero delle cattedrali)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...